
LE ORIGINI
Dal 2007, Suixtil ricrea abbigliamento e accessori iconici, dall’apice della storia del motor sport, adeguandoli all’era moderna.
Fondata in Argentina negli anni ’30, le tute da pilota Suixtil furono le prime della specie. I componenti della Squadra nazionale, la Escuderia Suixtil, furono i primi nel 1940 guidati dal leggendario Juan Manuel Fangio.
Il brand sviluppò ottimi rapporti con l’Italia, con le case automobilistiche (Ferrari, Maserati, OSCA…), i piloti, le gloriose corse, sia in Formula 1 nel Tempio della Velocità che altrove come in gare d’endurance, in competizioni leggendarie come la 1000 Miglia e la Targa Florio, attraendo i migliori talenti da tutto il mondo. Non vi è alcun dubbio del forte e profondo legame tra Italia e Suixtil, e di conseguenza non vi è modo migliore per RUOTE LEGGENDARIE di presentarlo qui dettagliatamente.
-
-
Fangio – Maserati
-
-
Fangio – Maserati 4CLT – GP Palermo, Argentina – 1949 (c)Reserved
-
-
Luigi Musso, Maserati A6GCS, Mille Miglia 1954
-
-
Peter Collins – Mille Miglia 1956 – Ferrari 860 Monza (c) Gianpaolo Golnelli
-
-
Harry Schell – Maserati – Monza – SEP57 (c)The John Ross Motorsport Racing Archive
-
-
Harry Schell – Maserati 250F – Pescara 57
-
-
Scarlatti, Maserati 250F, Pescara, 1957
-
-
Maserati driver Juan-Manuel Fangio and Jean Behra in the pits before the 1957 French Grand Prix in Rouen. Photo: Grand Prix Photo
-
-
Pilots briefing at the Monaco GP 1960, note Giorgio Scarlatti in Suixtil ©Archives Maurice Louche
-
-
Targa Florio – 1961 Trintignant Taruffi Vaccarella – Maserati Tipo 63 (c) Archives Maurice Louche
-
-
Lorenzo Bandini – Dino Pignatti (Ferrari man in Suixtil pants) – Ferrari 312 – Monza 1966 (c)R
-
-
Giulio Borsari walking towards M Parkes’ Ferrari 312, Monza 66 (c)R
Suixtil vuole essere il sinonimo delle giornate trascorse in circuito negli anni ’50-’60 poiché tanti campioni come Moss, Collins, Trips indossarono Suixtil con stile.