Ruote Leggendarie Production

Ritmo e Ritmo (2/2)

14 Novembre, 2021 Hiromi | Aichi (Giappone)

 
 
Nel mio ultimo articolo ho scritto di come Ritmo, che guida una Fiat Ritmo, ha avuto il suo nome e di come ha trovato la sua Fiat Ritmo. Questa volta voglio scrivere della storia delle riparazioni e della manutenzione della sua amata Ritmo e di quello che vuole fare con la Ritmo in futuro.
 

Nel primo anno circa, dopo aver comprato la Ritmo, ha avuto molti problemi e ha dovuto ripararla, ma ora sembra essere in buone condizioni. Quando le ho chiesto che tipo di riparazioni e manutenzioni avesse fatto, mi ha detto che ce n’erano circa 20 principali. Se fossi stata io, l’avrei già abbandonata, ma il suo amore per la Ritmo l’ha fatta andare avanti.

Diamo un’occhiata ad alcuni dei problemi che ha avuto, alle riparazioni e alla manutenzione che ha fatto.

– Perdita di liquido refrigerante dal radiatore -> ricostruito un radiatore dell’olio ad hoc.
– Perdita di carburante dal collegamento tra il serbatoio e il condotto uscita carburante: sostituite le parti in gomma
– Guasto alla pompa carburante (3 volte): è stata sostituita con una pompa carburante nuova e originale due volte ma entrambe sono guastate dopo circa 6 mesi, poi è stata sostituita con una pompa carburante elettromagnetica giapponese NISMO.
– il carburatore non era regolato bene: revisionato il carburatore e puliti i getti.
– sostituiti cremagliera e pignone con parti nuove
– luce posteriore incrinata a causa di deterioramento: cambiata con una nuova parte riprodotta.
– Cavo candele rifatto: modificato e installato un prodotto generico.
– La superficie di vetro del faro si è staccata e si è rotta a causa del deterioramento dell’adesivo durante la guida: installati fari di Lancia Delta, ma anche questi si sono staccati e rotti a causa del deterioramento dell’adesivo, allora usata solo la parte di vetro del faro della Koito poi riempita di silicone, anche se la dimensione era diversa.
– l’olio è fuoriuscito dal rotore dello spinterogeno, non si è acceso e il motore si è fermato: sostituita la guarnizione dello spinterogeno.
– Sostituite le luci anteriori con dei LED per ridurre il consumo di energia e per renderle più luminose.
– I tergicristalli originali non avevano abbastanza superficie per tagliare l’acqua, così l’intero plaid è stato sostituito con tergicristalli più grandi.
– Dipinti i finestrini triangolari arrugginiti e le parti scolorite.
– Perdita dello scarico dal silenziatore: saldato e riparato, ma lo scarico perdeva ancora lateralmente, quindi il silenziatore è stato ricostruito.
– Struttura rotta all’interno delle portiere: entrambe sono state rifatte e riparate.
– Originariamente la fiancata era caratterizzata da una bella linea retta orizzontale, ma non era più allineata: aggiustato il montaggio e la linea è stata riallineata.
– Ruggine sul pavimento posteriore: antiruggine, piastra d’acciaio applicata, saldata e poi verniciata. Un po’ di ruggine sulla porta sinistra e destra: rimosso il rivestimento interno, antiruggine e verniciato.
– Rifatto cablaggio del sistema audio.
– L’acqua entrava nell’auto attraverso il finestrino posteriore: sostituita la gomma della cornice del finestrino con una nuova.
– cambiata la scatola dello sterzo
– Teste dei tiranti sostituite

Questi sono i principali problemi incontrati, e ce ne sarebbero molti altri da elencare. Alcuni proprietari di Ritmo possono dire che anche loro hanno fatto lo stesso tipo di riparazioni e manutenzione.

Altre cose che fa regolarmente per la manutenzione sono:
– Cambio olio ogni 2000 km
– Regolazione del carburatore ad ogni cambio di stagione
– Convergenza delle ruote se necessario
– Controllo della quantità residua dei vari rifornimenti, ecc.

In futuro, sta pensando di rifare il cablaggio, di rinforzare la carrozzeria, fare revisione del motore e della trasmissione, anche se questo richiederà tempo e denaro.

La persona dell’officina di cui si fida sempre per la sua Ritmo è la stessa che lavorava nell’officina di suo padre. Dice che quando lascia la Ritmo con lui, cerca di essere presente per imparare il più possibile e lo aiuta come può, in modo da poter fare il più possibile da sola in futuro. Può cambiare l’olio, i pneumatici e i semplici sistemi elettrici da sola.

La sua Ritmo era un’auto che aveva percorso 130.000 km a Torino, in Italia, e che per caso è arrivata da lei in Giappone. Lei non è ancora mai uscita dal Giappone, ma un giorno vorrebbe visitare Torino, dove correva la sua Ritmo, per vedere com’è la città, se ci sono davvero i sampietrini, se le vecchie auto girano ancora per le strade dove girava la Ritmo. Vuole anche dire all’ex proprietario di Torino che la Ritmo gira bene in Giappone. Ha anche il grande sogno di portare un giorno la sua Ritmo in Italia e portare in giro per la penisola, se il tempo e i soldi lo permettono. Il solo immaginare come sarebbe per lei fare una qualsiasi di queste cose mi fa sentire felice ed emozionata come se fossi io al suo posto. Questo non solo le permetterà di conoscere la cultura italiana, ma le darà anche la possibilità di vivere uno dei grandi fascini dell’Italia: le relazioni tra le persone.

A Ritmo piacciono le auto in generale e le ho chiesto che tipo di auto le interessano. Se non considera gli aspetti funzionali, sono per lo più auto italiane. La Lancia Delta le è familiare da quando era bambina, e le piace il suo aspetto, specialmente posteriore. Le piacerebbe guidarne una se ne avesse la possibilità, anche se non deve necessariamente possederne una. Se deve scegliere auto giapponesi, le piacciono la Toyota Supra A70 e la Toyota Soarer GZ20. Sono state progettate senza badare troppo ai costi, cosa che non si trova nelle auto di oggi. Le piace anche il suono profondo che si genera quando la portiera viene chiusa. Ama anche l’inspiegabile odore delle vecchie auto in generale, perché le dà una meravigliosa sensazione di immaginare quando la guidava qualcuno.

Ritmo è molto attiva con la Ritmo e partecipa agli eventi in cui le auto italiane si riuniscono in Giappone. Ha vinto anche diversi premi. Attraverso queste occasioni, ha potuto ampliare la sua rete di conoscenze e scambiare informazioni. Una volta che sentirai parlare di Ritmo che guida una Ritmo, rimarrai sicuramente impressionato. Ora, attraverso la Ritmo, la sua cerchia di amici si è allargata e ha fatto amicizia con molte persone non solo in Giappone, ma anche in Italia, nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Sente che questo tipo di connessione è importante e vuole collegare nuove persone alla sua cerchia di amici.

Ho sentito che suo padre correva molto con una Ritmo, così le ho chiesto se anche lei avesse mai corso con la sua Ritmo. Lei è sempre pronta per una nuova sfida. Aveva già ottenuto la sua licenza di gara giapponese, casco, tuta, scarpe, guanti, cintura di sicurezza a 4 punti e avrebbe voluto partecipare al Rally Hachi-Kita a Hyogo nel luglio 2020. Tuttavia il suo lavoro e la situazione di Covid-19 le hanno impedito di partecipare. Ha detto che parteciperà agli eventi futuri quando la situazione lo permetterà. Non vediamo l’ora di vedere lei e la Ritmo nelle gare.

Come dice lei, “non tengo la mia Ritmo come un’auto da collezione, la uso come un’auto di tutti i giorni. Ho intenzione di tenerla per molto tempo”. Quindi la usa per andare al lavoro, per i fine settimana e per le vacanze. La Ritmo è con lei dappertutto, durante viaggi di 800 km in due giorni, nei viaggi in auto non pianificati di un paio di centinaia di chilometri, o nei viaggi di campeggio, di pesca o gastronomici. Ha detto che c’era un posto in cui non era ancora stata con la Ritmo. Non ha ancora visitato la tomba di suo padre con la sua macchina, quindi sta cercando di trovare il tempo per andare e dirgli che “Ritmo è venuta con la Ritmo”. Sono sicura che suo padre sarà molto contento di vedere loro insieme.

Ama molto la sua Ritmo, e sono molto curiosa di vedere non solo cosa farà nelle future gare, ma anche che macchina sceglierà dopo la Ritmo.

X