Nasce nel 1996 il museo Stanguellini per ricordare i successi della famosa famiglia Modenese. L’attività artigiana parte nel 1879 con Celso Stanguellini che si occupa di strumenti musicali da subito diventati famosi e utilizzati in tutta Europa.
L’azienda passa poi a officina per motocicli con Francesco, figlio di Celso, che crea la squadra sportiva riscuotendo molto successo con le moto Modenesi Mignon.
Con la scomparsa di Francesco nel 1932 il figlio Vittorio prende in mano l’attività concentrandosi sul mercato della produzione di auto da corsa e omologate stradali, kit di elaborazione e vendita come concessionario ufficiale FIAT.
Il materiale esposto nel museo si concentra su quest’ultima parte del mondo Stanguellini con varie auto ideate, disegnate e create dal genio di Vittorio, dal suo reparto corse e con la collaborazione di importanti carrozzerie Modenesi e non solo, come Campana, Allegretti, Grandsport e Bertone.
COSTRUTTORE
L’attività di costruttore che va dai primi anni trenta fino alla fine degli anni sessanta da vita a circa 600 veicoli tutti costruiti a mano con la grande esperienza dei meccanici Stanguellini, ogni esemplare risulta un pezzo unico rifinito in ogni dettaglio. Il museo è aperto a visite durante tutta la settimana su prenotazione o negli orari indicati proprio per ricordare il contributo dato alla valle dei motori.