La Milano-Sanremo si può fregiare dell’esclusivo titolo di corsa più antica d’Italia, in quanto la sua prima edizione si è disputata nel lontano aprile del 1906.
Da allora molte sono state le edizioni che si sono susseguite e che ne hanno consolidato l’esclusivo blasone.
La Milano-Sanremo nasce agli albori dello scorso secolo dall’intuizione di un gruppo di pionieristici “gentlemen driver” dell’epoca. La loro idea era di dare l’opportunità ai primi facoltosi appassionati di cimentarsi in quella che allora si poteva definire un’ardimentosa passeggiata verso il mare, circondati dai colori primaverili della riviera ligure.
Sarà però sul finire degli anni ’30 che la competizione vivrà il suo massimo splendore, prima della forzata sospensione durante il secondo conflitto mondiale. Ciò, però, non le impedirà di ritrovare l’antico splendore già a partire dal 1948. Questo grazie anche al sempre più numeroso corollario di pubblico che in quegli anni faceva da seguito alla gara.
LA XII RIEVOCAZIONE STORICA
Il percorso stesso verrà reso ancor più “tecnico”, nell’ottica di creare un format di gara ancor più avvincente rispetto alla passata edizione.
Rimane confermata la formula della regolarità classica con rilevamenti al centesimo di secondo a cui verrà aggiunto un maggior numero di prove speciali a media, in linea con l’attuale tendenza.
Vi sarà la possibilità di partecipare anche alla gara di regolarità turistica. Rispetto alla formula di regolarità classica prevede un minore numero di Prove Speciali ed un maggiore range di ammissibilità delle vetture. Infatti fa ricorso a tutti gli 11 raggruppamenti previsti dal regolamento di ACI Sport (dal 1906 al 1990).
IL TERRITORIO
Una delle principali caratteristiche che hanno reso celebre nel mondo la Coppa Milano-Sanremo, nel corso della sua lunga storia, è da sempre il territorio che si snoda tra Lombardia, Piemonte e Liguria. Un mix di paesaggi marittimi e montani in grado di affascinare da sempre i concorrenti e di far loro assaporare appieno alcuni dei luoghi più suggestivi della nostra meravigliosa penisola.
A fare da “overture” alla manifestazione sarà il leggendario Circuito di Monza che, da tradizione, accoglie gli equipaggi lungo i suoi meravigliosi 5,7 chilometri di asfalto, ricchi di storia e di magia. Da qui sarà il capoluogo lombardo a raccogliere il testimone della manifestazione, con l’esclusivo defilé all’interno del cosiddetto “Quadrilatero della Moda” che vivrà il suo momento clou con la presentazione al pubblico degli equipaggi in via Montenapoleone. Presentazione di poco precedente il tradizionale gala dinner che inaugurerà ufficialmente la manifestazione.
Prologo esclusivo al susseguirsi unico di curve e paesaggi mozzafiato che porteranno i concorrenti ad attraversare i meravigliosi centri cittadini di Vigevano e Alessandria, Alba, Acqui Terme. Da qui si punterà dritti alla Val Borbera, non prima di essersi fermati per il ristoro a Villa Pomela. Termine del primo giorno a Rapallo, con la tradizionale parata delle vetture sul lungo mare ed arrivo presso il Porto Carlo Riva con relativo welcome cocktail.
Come sempre, grande impegno per la seconda e conclusiva giornata di gara che vedrà gli equipaggi sfidarsi lungo i celebri passi del Faiallo e del Sassello. Per concludere, poi, con i leggendari Colli d’Oggia e del Melonio che precederanno l’arrivo a Sanremo, previsto per metà pomeriggio. Da qui come già avvenuto con successo lo scorso anno, il gran finale di questa edizione 2021 nel Principato di Monaco, in seguito al trasferimento lungo la via Aurelia. I partecipanti della Rievocazione Storica vivranno un finale all’insegna del glamour e del divertimento, con arrivo nella suggestiva cornice di Port Hercule. Seguirà l’esclusivo gala dinner nel cuore di Montecarlo.
PROGRAMMA
Come da tradizione tre giorni ricchi di emozioni, spettacolo, competizione e glamour, il tutto racchiuso in una cornice ancor più unica ed esclusiva che in passato.
6 Maggio
– Monza ENI Circuit
– AC Milano
– Via Montenapoleone
– Piazza del Duomo
7 Maggio
– Milano
– Vigevano e Alba
– Langhe e dintorni
– Rapallo e Portofino
8 Maggio
– Genova
– Loano Yacht Club
– Sanremo
– Montecarlo