1952, SIATA DAINA Convertibile

Stabilimenti Farina

Paese: Anversa (Belgio) | Classic Car Service

 

 

Chilometraggio 3.809 km
 
Proprietari 3
 
Motore basamento originale, 1400cc, 53 kW, tipo e numero SL 0168
 
Trasmissione originale, manuale, 4 marce
 
Colore Verde metallizzato, selleria in pelle beige, tappezzeria beige
 
Prezzo su richiesta

 
 

Dettagli

Questa SIATA DAINA Convertibile Stabilimenti Farina del 1952, numero di telaio SL 0168, eligible per la Mille Miglia, è stata completamente restaurata nel 2005-2006 da uno specialista del Nord Italia ottenendo l’ambita ASI Targa Oro e il certificato FIAT Heritage per la qualità e l’originalità del restauro.
 
Ha ricevuto specifiche menzioni per la sua originalità. Le parti in alluminio e quelle cromate sono in condizioni particolarmente belle. La vettura è inoltre equipaggiata con le sue rare borchie cromate alle ruote. Tutte gli stemmi, anch’essi assai rari, sono presenti ed è un fatto unico. Gli interni sono in condizioni molto buone. La tenuta di strada è ineccepibile.
 
Secondo il registro, solo 7 esemplari sono sopravvissuti.
 
La vernice esterna è in verde chiaro metallizzato, il corpo vettura in alluminio (eccetto per le porte). Il motore è un Fiat 4 cilindri da 1400 cc modificato da Siata con una testa e pistoni speciali e doppio carburatore Weber 32; la potenza è 53 kW e ha beneficiato di una ricostruzione totale e di una preparazione in vista della Mille Miglia.
 
Fondata nel 1926 a Torino, in Italia, da Giorgio Ambrosini, la Siata (Società Italiana Auto Trasformazioni Accessori) è nata come ditta di preparazioni, specializzata nella modifica di vetture FIAT. Quando la società, ribattezzata Siata Auto Spa, successivamente introdusse la sua prima auto di serie nel 1949, i componenti Fiat furono la scelta logica per la nuova cabriolet Amica. Negli anni ’50 e negli anni ’60 furono adottati diversi motori statunitensi, tra cui Crosley, Ford e Chrysler V8, oltre ai motori di casa di Fiat. Il modello Daina della Siata, nei primi anni ’50, era basato sulla Fiat 1400 e costruito in entrambe le carrozzerie Cabriolet e Coupé, la maggior parte delle quali realizzata dagli Stabilimenti Farina prima e da Bertone poi. Le auto in seguito vennero denominate “SL” (Scatolato Lamiera).
 
La Daina ha utilizzato il motore a valvole in testa FIAT 1400, modificato da Siata con testa e pistoni speciali e collettore di aspirazione realizzato per due carburatori. Una unità da 1.500 cc era disponibile come opzione. Siata fu attiva nelle competizioni fin dai suoi primi giorni, e una Daina Cabriolet guidata da Dick Irish e Bob Fergus vinse la classe nella corsa inaugurale di Sebring 12 Ore del 1952, finendo al 3 ° posto generale davanti a molte vetture più grandi. Questa Siata Daina del 1952, con telaio SL 0168 di Stabilimenti Farina, è stata completamente restaurata nel 2005-2006 da uno specialista del nord Italia rispettando rigorosamente le specifiche e i colori originali in cui questa particolare Trasformabile usciva dalla fabbrica.
 
Tutti I documenti e le fatture del restauro sono disponibili.
 
Iscritta ASI Targa Oro, Registro Fiat Italiano, certificato FIAT Heritage
 
 

Manutenzione

Tagliando completo, vettura pronta per l’utilizzo.
 
 

Difetti

Nessuno.
 
 

Documentazione

Manuale Uso e Manutenzione, lista interventi di manutenzione e parti sostituite, restauro documentato con lista completa degli interventi di manutenzione e parti sostituite.

Immagini concesse gentilmente da Classic Car Service

 

 

X